COMUNICATO CUT SU PROTOCOLLO ORTOFRUTTA
La Commissione Italiana Uva da Tavola è, per costituzione, fermamente convinta che il comparto abbia assoluto bisogno di …
Giornata di studio sulla viticoltura da tavola siciliana
Sabato 13 novembre alle ore 9.30 presso l'aula magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e …
FRESH PLAZA| Esordio per la Commissione Uva da Tavola CUT a Fruit Attraction
Dopo poco più di un anno dalla sua costituzione, la Commissione italiana Uva da Tavola (CUT) partecipa al …
Quali molecole determinano il sapore dell’uva?
Gusto, sapore e assenza di semi, ma anche croccantezza, freschezza e buccia sottile: il profilo sensoriale di ogni …
Uva da tavola: l’errore strategico a scaffale
Perché presentare il gusto moscato di Ivory e quello alla mela verde di AutumnCrisp sotto un’unica etichetta “Uva …
Focus sul mercato mondiale dell’uva
Paesi Bassi: un mercato dell’uva sotto pressione a causa della grande offerta in un periodo di tempo limitatoLa …
Perchè associarsi alla CUT?
CREARE UNA RETE DI INFORMAZIONI Siamo adeguatamente informati sulle nuove tecniche colturali per produrre al meglio uva da …
Tra i prodotti italiani più venduti all’estero c’è l’Uva da Tavola
Dal CREA la fotografia del III trimestre 2020 con CREAgritrend, il trimestrale del centro Politiche e Bioeconomia Dopo …
Tra difesa e nutrizione: quali novità per una corretta gestione del vigneto?
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente …
Il destino dell’uva è nelle nostre mani
Interessante confronto sull’uva da tavola, guardate il video. “Serve comunicazione della filiera, del know e della storia che c’è …